L’aggregazione sociale è una tendenza naturale ed il “gruppo” è una dimensione fondamentale della vita dell’uomo, l’espressione di bisogni di appartenenza e di condivisione con radici arcaiche.

I momenti trascorsi in gruppi naturali o artificiali hanno una grande risonanza sulla vita mentale ed è per questo che essi riescono a contraddistinguere, influenzare, trasformare e, in taluni contesti, anche ad annullare la personalità individuale. Così, a partire dalla spontanea socialità umana, si può diventare perfino “dipendenti dal gruppo”, come esito di una graduale e ingannevolmente silenziosa “ingestione” di un individuo, bisognoso e inconsapevole, da parte del gruppo che finisce per assoldarlo e asservirlo per i propri fini. L’obiettivo di un gruppo che genera dipendenza spesso è infatti quello di raggiungere un secondo fine, attivando quei processi di “manipolazione mentale” e di “abuso psicologico” che consentono di controllare emozioni, pensieri e comportamenti delle persone dipendenti, con la possibilità di ottenere vantaggi per il gruppo e per chi lo conduce...
fonte del materiale e link al sito web: